Chiudi
 
SivarSib - Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito - Società Italiana di Buiatria
Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito - Società Italiana di Buiatria
Società Federata ANMVI gestita da EV Soc. Cons. a r.l.
 
Congresso Nazionale Multisala
3° Congresso multisala SivarSib
Relais Convento, Persico Dosimo (Cremona)
15 Crediti SPC
Nuovo!
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Paola Orioli (Segreteria Organizzativa)
E-mail: info@sivarsib.it
Tel.: +39 0372 403539
Faculty

Relatori

Sabrina Elisa Bertani, Med Vet
Titoli: Medico Veterinario. Specializzazione in alimentazione animale. Ruolo universitario: Resident ECBHM presso la Clinica dei ruminanti e del suino. Carriera Universitaria: laurea magistrale in medicina veterinaria presso UNIMI e Specilizzazione in alimentazione animale presso UNIMI. Appartenenza a Società Scientifiche: Sivar-sib Descrizione della propria attività ospedaliera: Ad oggi mi occupo principalmente di neonatologia bovina in campo. Presso l’ospedale dei grandi animali la mia attività sarà rivolta alla diagnosi e alla terapia delle principali patologie bovine quali fratture, BRD (malattia respiratoria del bovino), RPT (reticolo peritonite traumatica), disturbi da addome acuto e altre patologie metaboliche. Iscritta all’ordine dei medici veterinari: Provincia di Cremona, Numero Iscrizione Ordine: 649 Laureata nella Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano
Judith Capper
Jude L. Capper, PhD DSc (h.c.) FRAgS FRASE is the ABP Chair and Professor of Sustainable Beef and Sheep systems at Harper Adams University (HAU) in Shropshire, UK; and is also an independent Livestock Sustainability Consultant. Jude's research focuses on modeling the sustainability of livestock production systems, specifically dairy, beef and sheep. She is currently working on projects relating to on-farm greenhouse gas emissions from UK beef and sheep production; the sustainability of UK sheep systems; and the impacts of dual-purpose cattle on dairy and beef system sustainability. Jude is a liveryman of the Worshipful Company of Butchers and Treasurer of the National Beef Association. She is also Chair of the Route Panel for Agriculture, Environment and Animal Care at the Institute for Apprenticeships and Technical Education. In 2021, Jude was awarded both an honorary doctorate (DSc honoris causa) by HAU, and the Sir John Hammond Award by the British Society of Animal Science and British Cattle Breeders Club, in recognition of her contributions to the UK livestock industry.
Salvatore Catania, Med Vet
1998: Laurea in Medicina Veterinaria con lode e pubblicazione della tesi presso Università di Messina. Nell'Anno Accademico 1998-2002 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Morfologia delle specie Ittiche e degli Uccelli. Assegno di ricerca nell’Area scientifica 07 presso l’Università di Messina. Nel 2003 viene nominato cultore della materia in “Istologia ed Embriologia Veterinaria”, “Anatomia Veterinaria sistematica e comparata” e “Anatomia topografica applicata veterinaria” dell’Università di Padova. Nel 2004 ottiene seguito un contratto di collaborazione presso AT1 Laboratorio di Verona IZS delle Venezie. 2006 Dirigente Medico Veterinario presso l’Area di Assistenza Territoriale Interprovinciale Pa- Me- Cl, IZS Sicilia. 2007 dirigente Medico Veterinario a tempo indeterminato presso la Sezione Diagnostica di Padova Laboratorio Diagnostica Clinica, dell’IZS delle Venezie.
Andrea Cavalloni, Avvocato
Avvocato vicino ai temi del diritto delle nuove tecnologie dal 2004, si è da subito specializzato nel diritto d’autore, in primo luogo nell’ambito discografico e, successivamente, nella tutela dei software. Negli ultimi anni ha maturato una forte esperienza nell’ambito della tutela del know-how aziendale da dipendenti infedeli o concorrenti e questo lo ha portato a specializzarsi sui temi di concorrenza sleale e più in generale sul diritto industriale. L’avv. Cavalloni estende le sue competenze anche nell’ambito della contrattualistica commerciale, con particolare riguardo ai contratti telematici e al mondo dell’e-commerce. Inoltre, l’avv. Cavalloni è esperto di contezioso giudiziario negli ambiti di competenza sopra illustrati, consentendogli di conciliare con le proprie conoscenze, anche i rigorosi aspetti processuali in ambito civilistico. Dal 2012 si occupa di gestire le criticità reputazionali sul web per i propri assistiti, sfruttando una profonda conoscenza del mondo web e delle tecnologie sottese. In passato ha collaborato con il Prof. Andrea Rossetti, come cultore della materia per la cattedra di Informatica Giuridica dell’Università Statale di Milano.
Nicoletta D'avino, Med Vet
Laurea in Medicina Veterinaria nel 2007 e Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche presso l’Università degli studi di Perugia nel 2010 da subito inizia a lavorare presso l’IZS Umbria e Marche, dal 24/6/07 al 24/6/08, come volontaria nell’ambito delle attività anatomo-patologiche, di sierologia, parassitologia ebatteriologia Dal 16/7/08 al 16/07/12 continua la sua attività in qualità di borsista presso l’IZSPerugia, e poi dal 01/8/12 al31/12/15 come co.co.co presso fino al 31/1/16 occupandosi sempre di progetti di ricerca inerenti patologie di interesse zootecnico e di sanità pubblica Dal 16/2/2016 ad oggi ricopre il ruolo di Dirigente Veterinario prima con incarico professionale diagnostica generale presso la sede territoriale di Tolentino (MC), poi presso il laboratorio Biregionale latte presso la sede centrale di Perugia. Nel 2019 termina con successo un master di II livello in scienze forensi veterinarie presso l'Università Federico II di Napoli e da novembre 2021 ad oggi è responsabile del Centro Specialistico di Patologia dei Piccoli Ruminanti presso la sede centrale di Perugia nell'area Diagnostica Generale.
Martina Dorigo, Med Vet
La dott.ssa Martina Dorigo si è laureata in Medicina Veterinaria nel 2002 presso l’Università di Padova e successivamente, presso la stessa Università, ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Zootecniche. È attualmente Responsabile Ricerca e Sviluppo presso Nutristar S.p.A. e si occupa di ricerca sull’alimentazione e patologie metaboliche dei ruminanti, con un focus particolare sul ruminante da latte, con un interesse anche per il controllo delle emissioni enteriche di gas serra.
Jeferson Ferreira Da Fonseca, Med Vet, Ms, PhD, Brasile
Jeferson Ferreira da Fonseca holds a degree in Veterinary Medicine from the Federal University of Viçosa (UFV), a master's degree in Veterinary Medicine from the Federal University of Minas Gerais and a PhD in Animal Science from the Federal University of Viçosa. He is a researcher at the Brazilian Agricultural Research Corporation (EMBRAPA) and a permanent professor in the Postgraduate Program in Veterinary Medicine at the Federal University of Viçosa (UFV). He works in the area of Veterinary Medicine, with an emphasis on Assisted Reproduction in Small Ruminants: control of the estrous cycle, ovulation and superovulation; artificial insemination; diagnosis and treatment of reproductive disorders; collection, cryopreservation and transfer of embryos. He also works in the area of technology transfer, organization of events and support for the development of goat and sheep farming in Brazil, Latin America and Africa.
Giovanni Filippini, IZS Umbria e Marche
Si laurea con pieni voti in Medicina Veterinaria presso l’Università degli studi di Perugia dove consegue anche la Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche. Dal 2001 opera presso l’Area diagnostica dell’Istituto Zooprofilattico dell’Umbria e delle Marche con la qualifica di Dirigente Veterinario. Negli anni accademici 2001-2002, 2002-2003 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Camerino, corso di laurea Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali assume l’incarico di Professore a contratto di diritto privato per l’insegnamento della materia “Metodologie applicate all’igiene sanitaria degli allevamenti”. Nel 2004 frequenta uno Stage presso il California Animal Health and Food Laboratory System in Tulare, nello stato della California (USA) Da Gennaio 2012 ad oggi gli viene affidato dal Direttore Generale l’incarico dirigenziale di Alta Professionalità e la responsabilità del Centro Specialistico sulle Malattie dei Piccoli Ruminanti. Dal 1 gennaio 2015 asssume l’incarico di Direttore della Struttura Complessa Diagnostica Generale e Benessere Animale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Umbria e delle Marche. Direttore Sanitario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'Umbria e delle Marche dal 1 ottobre 2015
Giovanni Gnemmi, DVM, PhD, DECBHM
Dr. Giovanni Gnemmi (DVM, Ph.D., DECBHM, BOVINEVET INTERNACIONAL SL Bovine Ultrasound Services & Herd Management) professore e direttore master in riproduzione bovina UCValencia. I campi di interesse di Giovanni sono la gestione della riproduzione, la medicina preventiva della mandria e la formazione continua di coloro che lavorano in allevamento come veterinari e tecnici. In questi ambiti ha sviluppato una grande esperienza internazionale, sia come consulente di grandi e grandissimi allevamenti in Europa, America Latina, Cina, Medio Oriente, Africa, sia come docente in oltre 350 corsi organizzati in 40 Paesi. Autore e coautore di due atlanti di ecografia riproduttiva bovina (Le Point Veterinaire 2004 MEDCOM 2010 edizione francese, Blackwell 2011 edizione inglese). Autore di numerose pubblicazioni, molte delle quali su riviste indicizzate. Relatore invitato a più di 300 conferenze e seminari nazionali e internazionali. Vincitore del Premio Taurus 2023.
Roberta Matera, Med Vet, PhD
Alda Natale
Alda Natale è direttrice della Struttura Complessa Territoriale 3 – Padova, Vicenza e Rovigo dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie dal 1 agosto 2020. I principali interessi di ricerca riguardano le malattie infettive dei mammiferi, con particolare riguardo all’epidemiologia e alla sorveglianza di alcune zoonosi (febbre Q, leptospirosi, clamidiosi, leishmaniosi, toxoplasmosi). Formazione: - Laurea in medicina veterinaria nel 1995 (Università di Bologna) - Perfezionamento in Sorveglianza sanitaria delle popolazioni animali (Università di Bologna, 1996) - Specializzazione in Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche (Università di Bologna, 1999) - Dottorato di ricerca in Sanità pubblica (Università di Padova, 2003) - Master in Medicina Comportamentale del cane e del gatto con approccio CZ (Università di Parma, 2018) Svolge attività di ricerca da più di 20 anni e ha all'attivo 60 pubblicazioni internazionali peer-review, oltre a numerosi contributi a congressi nazionali e internazionali.
Georgios Oikonomou, Med Vet, Regno Unito
Prof Georgios Oikonomou is Professor of Cattle Health and Welfare at the School of Veterinary Science, University of Liverpool and a Fellow of the Royal College of Veterinary Surgeons. He is a vet and has spent a few years managing a 600 cow dairy herd in Greece before moving to the USA where he worked at Cornell University and got involved in various research projects on dairy cattle lameness, mastitis, and reproductive diseases. He is currently managing several research projects on dairy cattle lameness and is also providing consultancy services to UK dairy farmers. His research is focused on improving our understanding of both infectious and non-infectious lameness causing foot lesions, on automatic lameness detection, and on lameness genetics.
Thomas Overton, Med Vet, MS, PhD, USA
Thomas R. Overton, Ph.D., is Professor of Dairy Management and Chair of the Department of Animal Science at Cornell University. Tom is recognized widely for his research and extension efforts relating to nutritional physiology of the transition dairy cow. He serves as Director of the statewide PRO-DAIRY extension program at Cornell. He teaches the dairy cattle nutrition course for undergraduates and co-teaches a similar course for veterinary students. Tom assumed the role of interim chair of the Department of Animal Science in July 2019 and was appointed chair in November 2020. Tom has a B.S. degree from Cornell University (1991) and M.S. (1994) and Ph.D. (1998) degrees from the University of Illinois. He has authored or co-authored nearly 120 peer-reviewed scientific publications and numerous conference proceedings, extension publications, and popular press articles. He was awarded the Cargill Animal Nutrition Young Scientist Award by the American Dairy Science Association in 2006, the ADSA Foundation Scholar Award in 2007, and the ADSA Nutrition Professionals Applied Dairy Research Award in 2024
Bart Pardon, Med Vet, PhD, Belgio
Bart Pardon is a veterinarian (2007), currently associated professor in large animal internal medicine with focus on ruminants at Ghent University (Belgium). He holds a Ph.D in veterinary sciences (2012) and is a specialist of the European college of Bovine Health Management (2016). Next to his teaching assignment, he is the heads of the clinic for ruminants at this university and offers problem herd solving services, mainly in the area of calf health and infectious diseases. His research group focuses on calf health in general, and respiratory health and sepsis in specific, with the eventual aim to rationalize antimicrobial use. Current projects include Mycoplasma bovis, the development of rapid diagnostic tools, decision support tools, precision medicine applications (data and sensor driven) and evaluation of interventions like antimicrobial therapy and vaccination for bovine respiratory disease. He has a track record of over 160 scientific publications and is a frequently asked speaker. He is/has been mentor of 19 Ph.D students. In 2023, he co-founded qTUS, a UGhent spin-off company, bringing his lung ultrasonography method (qTUS) to practice. Bart attempts to keep close contact with practice, and puts effort in translating researchers to veterinarians and farmers.
Davide Pintus
Il dott. Davide Pintus nato ad Alghero (SS) l’08/03/1983 si laurea con lode in Medicina Veterinaria nel 2008 presso l’Università degli Studi di Sassari. Nel 2012 consegue il titolo di specialista in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale” presso l’Università Federico II di Napoli e nel 2019 si diploma nella Scuola di specializzazione di “Sanità animale, allevamento e produzioni zootecniche” dell’Università di Sassari. Nel 2015 partecipa al Corso di perfezionamento di “Patologia Forense Veterinaria” presso la Facoltà di Medicina Veterinaria “Federico II” di Napoli, conseguendo nel 2023 il Master in “Scienze Forensi Veterinarie” presso il medesimo ateneo. E' assunto come Dirigente Veterinario a tempo indeterminato presso la Struttura Semplice di “Anatomo-istopatologia e genetica animale” dell’IZS della Sardegna. La propria attività di ricerca è svolta nell’ambito di ricerche correnti e collaborazioni internazionali inerenti lo studio della patogenesi delle principali patologie virali dei ruminanti con particolare riferimento ad ovini e caprini, sia con indagini di campo che mediante infezioni sperimentali. L’attività scientifica consta di oltre 60 lavori come autore o co-autore, presentati a congressi nazionali e internazionali e su riviste internazionali di settore.
Luca Prussiani, Med Vet
Fin da subito dopo aver conseguito la laurea in medicina veterinaria nel 2008 mi sono occupato di alimentazione per animali da reddito, in particolare dei ruminati. Attualmente ricopro il ruolo di responsabile tecnico per la formulazione e di referente per la risoluzione di problemi nutrizionali e veterinari per l’intera rete tecnico-commerciale per l’azienda NUTRISTAR SPA.
Kristen Reyher, Med Vet, PhD, Regno Unito
Kristen Reyher is Professor of Veterinary Epidemiology and Population Health at the Bristol Veterinary School, part of the University of Bristol. She has worked in livestock veterinary practice in the US, Canada and the UK and holds a Doctorate of Veterinary Medicine from Cornell University in New York state as well as a PhD in veterinary epidemiology from the Atlantic Veterinary College in Prince Edward Island. Kristen currently leads an interdisciplinary research group (the AMR Force) focussed on antimicrobial stewardship, use and resistance with more than £14 million of funding from public sources as well as charities and industry. Their work has a One Health focus which weaves together numerous disciplines, from laboratory to social sciences. Kristen directed the first studies applying a counselling style called Motivational Interviewing to veterinarian-client communication. She was also the principal investigator for the Global Resource for Online Evidence-based Veterinary Medicine (EBVM) Learning project which produced the widely used EBVM eLearning site EBVMLearning.org. Prior to moving to Bristol, Kristen organised the data collection platform for Canada’s largest livestock research effort – the National Cohort of Dairy Farms - through the Canadian Bovine Mastitis Research Network. Kristen’s approach is participatory and she is interested in making research more accessible (and accomplish-able) to veterinary practitioners, farmers and citizens across the globe.
Nicola Rota, Agronomo, PhD
NICOLA ROTA Libero professionista, Bergamo. Nel 2010 si laurea in Sciente e Tecnologie delle Produzioni Animali presso l’Università degli Studi di Milano. Discute il dottorato di ricerca in Igiene veterinaria e Patologia Animale presso l’università degli Studi di Milano nel 2014, durante il periodo di dottorato svolge parte di attività di ricerca e di formazione presso il dipartimento di Quality Milk Production Services (QMPS), alla Cornell University (Ithaca, USA) collaborando con il prof. Paolo Moroni. Da Gennaio 2015 lavora come libero professionista occupandosi di Qualità Latte in tutto il territorio nazionale, tramite la società di consulenze zootecniche Agribovis.
Francesco Salzillo, Med Vet
Francesco Salzillo si è Laureato in Medicina Veterinaria con Lode all'Università Federico II di Napoli nel 2005. Specializzazione in Malattie Infettive, Profilassi e Polizia Veterinaria nel 2009, ed in Alimentazione Animale nel 2013. Socio Fondatore di Bubovet S.R.L. , Società di Buiatri Liberi Professionisti. Medico Veterinario Buiatra con esperienza ventennale in allevamenti Bovini e Bufalini, in particolare nella gestione della riproduzione, fecondazione artificiale, clinica e chirurgia. Esperto nella interpretazione e valutazione dei dati produttivi e riproduttivi degli allevamenti di animali da reddito, con l'obiettivo di stabilire strategie e piani per il miglioramento del management e redditività aziendale. Consulente nella gestione sanitaria delle aziende Bovine e Bufaline con particolare attenzione alle problematiche in vitellaia.
Vittorio Sambri, Medico Chirurgo
Vittorio Sambri è nato a Modena (Italia) il 22 maggio 1960. Si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università Alma Mater Studiorum di Bologna nel 1985. Il 5 ottobre 1991 ha conseguito il dottorato in Microbiologia presso l'Università di Genova. Attualmente (dal 2012) dirige l'Unità di Microbiologia del Laboratorio Hub dell'Area Vasta Romagna. Dal gennaio 2022, il Dr. Sambri è stato nominato Presidente di APSI e Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Trasfusionale dell'Azienda Usl della Romagna. Da novembre 2022, il Dr. Sambri è Coordinatore della Rete dei Laboratori di Microbiologia per la Regione Emilia Romagna. Dal 2004 al 2024 è stato Professore Associato di Microbiologia e Microbiologia Clinica all’Università di Bologna, da aprile 2024 riveste il ruolo di Professore Ordinario. E’ membro del consiglio direttivo della Società Italiana di Microbiologia Il Dr. Sambri è stato PI e/o membro del comitato scientifico di diversi progetti di ricerca nazionali ed internazionali. E’ componente del Consiglio di Sorveglianza Scientifica della Fondazione INFACT. È anche inventore di due brevetti ed è editor di PLoS ONE. Attualmente è revisore per molte riviste scientifiche. Ha pubblicato 303 articoli su riviste peer-reviewed, con 7046 citazioni e un indice h di 46.
Matteo Santinello, Scienze Zootecniche, PhD
Matteo Santinello (Este, 1996) ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Zootecniche presso l’Università di Padova nel 2020 con il massimo dei voti. Dopo una borsa di studio sul miglioramento della qualità della carne bovina, ha iniziato il dottorato in Animal and Food Science (Unipd) studiando strategie per ridurre l’uso di antimicrobici nei bovini da carne. Ha vinto il premio “Young Best Oral Communication” (ASPA 2021) e una borsa della Fondazione Ing. Aldo Gini per un periodo di ricerca presso INRAE, Francia. Nel 2024 ha conseguito il dottorato e ottenuto una posizione da ricercatore presso l’Università Federico II di Napoli, dove si occupa di zootecnia di precisione applicata al benessere animale e alla gestione della bufala da latte. Ha partecipato a congressi nazionali e internazionali ed è autore di pubblicazioni su riviste peer-reviewed. Membro di EAAP e ASPA, ama viaggi, storia, chitarra classica e cultura del cibo.
Claudia Spoleto, Med Vet
Istruzione Laurea in Medicina Veterinaria – Università di Napoli Federico II anno 2006 Specializzazionee Malattie infettive,profilassi e polizia veterinaria 2009 Specializzazione Igiene degli alimenti di origine animale 2014 Competenze Medico Veterinario buiatra con 18 anni di esperienza nel settore degli animali da reddito, in particolare nella gestione della riproduzione animale, tecniche di fecondazione assistita, ecografia apparato riproduttore.Esperto nella gestione sanitaria di allevamenti bufalini e nell’implementazione di sistemi di qualità e sicurezza alimentare.Buone capacità nella gestione del management aziendale con un forte focus sul miglioramento delle performance produttive e riproduttive. Supporto nella gestione e nella formazione sul benessere animale e farmacovigilanza. Supporto nella consulenza del sistema HACCP .

Chairperson

Stefano Allodi, Med Vet LP, Buiatra
Stefano Allodi, nato a Mantova il 13/07/70. Mi sono laureato alla facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna nel 1998 con votazione 106/110 con una tesi dal titolo “Esperienza sulla stimolazione meccanica della coda nel quadro di tecniche innovative nell’allevamento della vacca da latte”. Dal 1998 al 2003 ho collaborato con il “laboratorio di tecnologie della riproduzione” di Cr. del Dr. Galli occupandomi di fecondazione assistita nella specie bovina; nel 2002 ho condotto un’esperienza estiva presso il Western collage of veterinary medicine in Canada occupandomi di ecografie nella bovina da latte. Sono co-autore di 5 pubblicazioni scientifiche; sono iscritto alla AABP dal 2000; dal 1998 svolgo la mia attività professionale nell’ambito dell’allevamento della bovina da latte a cavallo delle province di Mn, Re, Mo. Sono stato relatore all’ultimo congresso SIB.
Giuseppe Argiolas
Laureato all’Università degli studi di Sassari nel 1993 in Medicina Veterinaria (Vot. 103/110) ha conseguito nel 1993 l’abilitazione professionale nello stesso ateneo. Specializzato nel 2010, in Fisiopatologia della riprod. degli animali domestici all'Università degli studi di Bari. Dal 1993 è regolarmente iscritto all’ordine dei Medici Veterinari della provincia di Cagliari con n° 389. Da Gennaio 1995 a Febbraio 2017 dipendente dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna . Libero Professionista, si occupa di consulenza nel comparto degli ovini e caprini da latte. Da sempre impegnato in attività di formazione per allevatori e tecnici (Operatori del settore, Studenti, Veterinari e Zootecnici) sul management degli allevamenti con particolare riguardo la riproduzione. Dal 2002 è impegnato con il gruppo Sementusa® e successivamente con l'Associazione Sementusa, sulla divulgazione delle corrette tecniche di gestione della riproduzione dei piccoli ruminanti. Consigliere SIVARSIB. Da dicembre 2020, presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cagliari. Socio di maggioranza e amministratore unico di Sementusa Tech. Socio di maggioranza di Sementusa Consulting.
Dott. Lucio Boni
Michela Conterbia, Consigliere SIVAR/SIB
Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso l’Università Statale degli Studi di Milano nel 2002. Borsa di Studio dal 2005 al 2006 presso il SIAV Area Sanità Animale di Novara, per il progetto di ricerca scientifica applicata “La prevenzione delle malattie negli animali da produzione e la ricaduta sulla qualità alimentare attraverso l’applicazione di criteri di biosicurezza”. Borsa di Studio dal 2006 al 2010 presso il SIAV Area Sanità Animale, nell’espletamento del progetto di ricerca scientifica “Predisposizione studio per l’applicazione di protocolli diagnostici integrati di Sanità Pubblica Veterinaria in allevamenti bovini da riproduzione ad alta produzione”. Svolge attività di lavoro autonomo libero professionale dal 2004 ad oggi, dedicandosi prettamente alla buiatria. Ha effettuato pubblicazioni con tema "Biosicurezza nell'allevamento bovino da latte", "Indagini sierologiche e virologiche per BVD nell'allevamento bovino", "Impiego del gamma interferon test per la diagnosi di febbre Q nella specie bovina. Studio pilota." Partecipa a numerosi congressi per aggiornamento professionale ed educazione continua in Medicina Veterinaria. E' membro del Consiglio Direttivo SIVAR dal 2020, consigliere presso l'Ordine di Novara dal 2021
Loris De Vecchis, Medico veterinario libero professionista, Como
Dr. LORIS DE VECCHIS Nato a: Capistrello (AQ) il 26/07/1958. Residente a Cermenate (CO). e-mail: ldevec@tin.it Titolo di studio: 1989 - Laurea in Medicina Veterinaria presso l'Università di Milano. Principali corsi di aggiornamento: 1990 - "Pareggio funzionale e terapeutico degli unghioni bovini" presso “Dairy Training Centre Friesland” Oenkerk, (Olanda); 2001 – “ Chirurgia del dito bovino” Facoltà di Veterinaria - Università di Monaco (Germania) Docenti: Prof. K. Nuss, Dr. J. Maierl et al. Dal 1990 lavoro nella cura e nella prevenzione delle zoppie nei bovini, con l’utilizzo del metodo Olandese di pareggio. Mi occupo, inoltre, di terapia chirurgica delle lesioni settiche delle strutture profonde del dito (amputazione del dito, tenectomia tendini flessori, artrodesi art. interfalangea distale). Da numerosi anni, svolgo attività di formazione di allevatori e tecnici del settore zootecnico sui diversi aspetti della prevenzione delle zoppie del bovino e del bufalo da latte. Sono, inoltre, Professore a contratto di Podologia e chirurgia podoiatrica veterinaria - Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze Cliniche Veterinarie. Anno accademico 2011/ 2012, 2013 / 2014, 2014/ 2015 e 2015/ 2016.
Alessandro Federici, Med Vet
Laurea in Medicina Veterinaria presso università degli studi di Milano nel 2001, con la tesi “Helicobacter suis in suini da macello”. Inizio l’attività di libero professionista prestando la mia opera presso lo studio ARMIGIO per circa due anni per poi trasferirmi definitivamente in Valle Camonica (BS) dove tuttora lavoro. Ho frequentato due corsi professionalizzanti in Legislazione veterinaria presso l’università di Milano, sono iscritto all’albo dei veterinari aziendali della FNOVI. La mia attività è principalmente centrata sulle vacche da latte; tuttavia la professione del Medico Veterinario di “montagna” essendo profondamente differente da quella di pianura, mi ha portato negli anni a svolgere l’attività professionale su tutti gli animali da reddito, haccp e sconfinando nei piccoli animali. Occasionalmente presto la mia opera come docente in corsi di aggiornamento professionale per colleghi ed operatori del settore alimentare (OSA) Dal 2019 sono consigliere della SIVAR.
Vito Loconte, Med Vet
Vito Loconte laureato in Medicina Veterinaria il 28/06/1994 presso l'università di Bari e specializzatosi presso la stessa il 28/04/1995 in patologie e profilassi delle malattie infettive e polizia veterinaria. Master di 2 annualità in gestione sanitaria della bovina da latte 2005/2006. Svolge attività di libero professionista presso allevamenti di bovine da latte e di ovi-caprini dal 1996.Dal 2015 fa parte del consiglio direttivo SIVAR, Dal 2024 è presidente SIVARSIB
Beatrice Mislei, Med Vet
Beatrice Mislei, medico veterinario PhD, dal 2002 si occupa di riproduzione animale presso l’Istituto di Fecondazione Artificiale (INFA) dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Dal 2023 è responsabile sanitario del Centro di Produzione di materiale seminale delle specie ovina e caprina recentemente inaugurato.
Paolo Moroni, Università degli Studi di Milano-Cornell University New York State (USA)
Professore Associato Confermatoto presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Milano, Dipartimento Medicina Veterinaria Idoneita’ per Prof. Ordinario presa nel 2012 e nel 2018 T: + 01 607 253 3980 USA +02 50318067 Milano F: + 01 607 253 4000 E: pm389@cornell.edu paolo.moroni@unimi.it Studi: Medico Veterianrio Universita’ di Milano 1993 Ph.D., Universita’ di Sassari 1998 Evaluation of dynamics of some immunitary parameters in Sardina sheep in relation to udder sanitary state Specializzazioni: Diplomato at European College of Bovine Health Management 2007- Area di interesse e ricerca Le aree di interesse del prof. Paolo Moroni sono rivolte principalmente verso le correlazioni tra mastiti e cellule somatiche del bovino, dell’ovino-caprinoe bufalino. Tra mastiti e difese immunitarie della mammella ed alla organizzazione di piani di controllo delle infezioni da Staphylococcus aureus e microrganismo ambientali.
Rodolfo Pitera', DVM, Buiatra
28/01/2005: Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria con Corsi Intensivi Professionalizzanti in “Patologia e Clinica medica del Cavallo e del Bovino” e “Riproduzione convenzionale ed assistita negli Equini e nei Ruminanti” presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 2021: Cooperation Agremente between the UNIVERSIDAD CEU CARDENAL HERRERA, Valencia (ES) for the external practical training of University students 2018/2023: Collaborazione occasionale di natura professionale per lo svolgimento di un servizio di assistenza e consulenza veterinaria sul territorio di Sicilia e Calabria per attività di Herd Health Management/Mobile Clinic/ Emergency sugli animali da reddito (RUMINANTI E SUINI) per le esigenze del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina Dal 01/04/2009: VETERINARIO SPECIALISTA ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale 23/03/2005 (Art. 47 Legge Regionale n° 15 del 13 Giugno 2008 giusta deliberazione n° 03 del 13 Gennaio 2009) presso Area Funzionale “A” - Sanità Animale dell’ASP di Catanzaro - Ambito di Lamezia Terme Dal 15/07/2005: Veterinario libero professionista Settore Animali da Reddito
Cecilia Tolasi, Med Vet
Mi sono laureata all'università di Perugia con lode nel 2018, a seguito di alcune esperienze di studio e tirocinio all'estero presso l'Università di Liègi (Belgio), la Cornell Univerity (NY-Usa), Hachaklait Veterinari Services (Israele). Dal 2018 lavoro come buiatra libero professionista presso lo Studio Veterinario Armigio, occupandomi prevalentemente di bovine da latte nella province di Brescia e Cremona. Nel 2021 mi sono specializzata in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche presso l'Università di Camerino. Dal 2021 sono consigliere dell'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Brescia e dal 2024 consigliere Sivar-SIB.
Sede dell'evento

Relais Convento
Via Persichello, 9 Persico Dosimo Cremona


Tel: 3464094762
info@relaisconvento.com
www.relaisconvento.com

Clicca sulla mappa per ingrandirla
e per ottenere indicazioni stradali
Settore e discipline
Animali da reddito
Benessere animale, Alimentazione e nutrizione, Chirurgia, Malattie infettive, Malattie respiratorie, Bufalini, Ovicaprini, Sanità animale e Legislazione, Podologia, Riproduzione
Informazioni per le aziende
Contatto aziende:
Paola Orioli (Marketing e pubblicità)
E-mail: info@sivarsib.it
Tel.: +39 0372 403539