Chiudi
 
SivarSib - Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito - Società Italiana di Buiatria
Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito - Società Italiana di Buiatria
Società Federata ANMVI gestita da EV Soc. Cons. a r.l.
 
27
Novembre
2025
Seminario Nazionale
Biosicurezza in zootecnia
CremonaFiere Spa, Cremona
5 Crediti SPC
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti
Termine ultimo per la preiscrizione: 10 Novembre 2025

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Paola Orioli (Segreteria Organizzativa)
E-mail: info@sivarsib.it
Tel.: +39 0372 403539
Faculty

Relatori

Giuseppe Argiolas
Laureato all’Università degli studi di Sassari nel 1993 in Medicina Veterinaria (Vot. 103/110) ha conseguito nel 1993 l’abilitazione professionale nello stesso ateneo. Specializzato nel 2010, in Fisiopatologia della riprod. degli animali domestici all'Università degli studi di Bari. Dal 1993 è regolarmente iscritto all’ordine dei Medici Veterinari della provincia di Cagliari con n° 389. Da Gennaio 1995 a Febbraio 2017 dipendente dell’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna . Libero Professionista, si occupa di consulenza nel comparto degli ovini e caprini da latte. Da sempre impegnato in attività di formazione per allevatori e tecnici (Operatori del settore, Studenti, Veterinari e Zootecnici) sul management degli allevamenti con particolare riguardo la riproduzione. Dal 2002 è impegnato con il gruppo Sementusa® e successivamente con l'Associazione Sementusa, sulla divulgazione delle corrette tecniche di gestione della riproduzione dei piccoli ruminanti. Consigliere SIVARSIB. Da dicembre 2020, presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cagliari. Socio di maggioranza e amministratore unico di Sementusa Tech. Socio di maggioranza di Sementusa Consulting.
Silvia Bellini, Med Vet
Silvia Bellini, è laureata in Medicina Veterinaria e specializzata in Sanità Animale. E’ responsabile della struttura Sorveglianza Epidemiologica dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia ed Emilia-Romagna, dove si gestiscono le attività di sorveglianza delle malattie sottoposte a controllo delle Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e del centro nazionale di referenza TBC. Ha lavorato per 10 anni al Centro Nazionale di Riferimento per l’Epidemiologica (COVEPI) c/o l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise e 8 anni al Centro Nazionale di Referenza per l’afta epizootica e per le malattie vescicolari (CERVES), dove ha gestito i piani di emergenza, i piani di sorveglianza e controllo, nonché gli studi sui fattori di rischio per l’introduzione e diffusione di tali malattie. Ha esperienze in contesti internazionali, ha lavorato per 4 anni in Commissione Europea (DGSANTE, Animal Health Unit) dove ha gestito i dossier per le malattie del suino e i relativi laboratori comunitari di riferimento. Nel periodo della Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea ha seguito per il Ministero italiano il dossier dell’Animal Health Law. E’ un esperto della Commissione Europea e dell’OIE e come tale ha partecipato a numerose missioni tecniche di supporto in paesi europei ed in paesi terzi e ad attività di formazione a livello nazionale e internazionale. È stata responsabile e coinvolta in numerosi progetti di ricerca nazionali e dell’Unione Europea. Dal 2015 è vice presidente della Commissione Scientifica WOAH (SCAD) e del gruppo di intervento in caso di emergenza della Commissione Europea (CVET) e WOAH e FAO (GFTADs), per i quali ha svolto audit e missioni di supporto in paesi UE e in paesi terzi. È autore e co-autore di numerose pubblicazioni scientifiche e di capitoli di libri.
Diego Da Ros, Med Vet
Alessandro Federici, Med Vet
Laurea in Medicina Veterinaria presso università degli studi di Milano nel 2001, con la tesi “Helicobacter suis in suini da macello”. Inizio l’attività di libero professionista prestando la mia opera presso lo studio ARMIGIO per circa due anni per poi trasferirmi definitivamente in Valle Camonica (BS) dove tuttora lavoro. Ho frequentato due corsi professionalizzanti in Legislazione veterinaria presso l’università di Milano, sono iscritto all’albo dei veterinari aziendali della FNOVI. La mia attività è principalmente centrata sulle vacche da latte; tuttavia la professione del Medico Veterinario di “montagna” essendo profondamente differente da quella di pianura, mi ha portato negli anni a svolgere l’attività professionale su tutti gli animali da reddito, haccp e sconfinando nei piccoli animali. Occasionalmente presto la mia opera come docente in corsi di aggiornamento professionale per colleghi ed operatori del settore alimentare (OSA). Sono consigliere SivarSib.
Luigi Gavazzi, Med Vet
Si laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Milano nel 1985 e dal 1986 ad oggi è impiegato presso aziende integrate di produzione avicola come veterinario aziendale. Attualmente è Responsabile dell’area nord delle produzioni avicole del gruppo “Amadori”.
Giovanbattista Danilo Guadagnini, Med Vet
Laureato nel settembre 2004 presso la facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Parma. Nel 2007 ottiene il diploma di Specialista in Patologia con lode, presso Università degli studi di Parma Dal 2007 esercita la libera professione come veterinario specialista in patologia suina, occupandosi della gestione sanitaria e del management degli allevamenti suini e della diagnostica per immagini finalizzata alla diagnosi di gravidanza Dal 2007 al 2011 collabora con ASL Brescia e ASL Bergamo per bonifica sanitaria del bestiame e piano straordinario per la MVS Dal 2008 è cofondatore della PigVet, practice che fornisce consulenza ed assistenza agli allevamenti suinicoli dal punto di vista sanitario, produttivo, manageriale ed economico. Dal 2010 al 2017 collabora con l’APA di Brescia nell’ambito del piano SATA e servizi integrativi. Da maggio 2017 è componente del Board dell’EAPHM come Vice-Presidente e dal maggio 2019 come Presidente Da febbraio 2018 è membro del consiglio direttivo dell’Ordine dei Medici Veterinari di Brescia e da ottobre 2020 è Vice-Presidente Da Marzo 2019 è membro del consiglio direttivo della SIPAS. Da settembre 2019 delegato FNOVI presso FVE e rappresentante di EAPHM nell’Animal Welfare Working Group di FVE Da Giugno 2021 Vice-Presidente di UEVP

Chairperson

Daniele Gallo, Presidente Senior SIVAR
Daniele Gallo, nato a Gorizia il 26 giugno 1969, residente in via San Rocco Mantova 35 ad Azzano Decimo – Pordenone, iscritto all’albo dei Medici Veterinari della Provincia di Pordenone con il numero 132. Mi sono laureato in Medicina Veterinaria nel 1995 presso l'Università degli studi di Bologna. Dopo aver prestato il servizio militare presso i Carabinieri a cavallo nelle vesti di Medico Veterinario della Sezione di Milano, ho intrapreso l'attività di libero professionista nella provincia di Pordenone dedicandomi principalmente alla buiatria. Ho rivesto la carica di Presidente SIVAR e di vice- presidente dell'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Pordenone. Ho partecipato a numerosi congressi e stage anche all'estero, ed ho frequentato il master biennale in "Gestione sanitaria nell'allevamento bovino" presso la Kriton di Modena. Intrattengo diversi rapporti di lavoro con le facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, Padova e Udine.
Rodolfo Pitera', Med Vet
28/01/2005: Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria con Corsi Intensivi Professionalizzanti in “Patologia e Clinica medica del Cavallo e del Bovino” e “Riproduzione convenzionale ed assistita negli Equini e nei Ruminanti” presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 2021: Cooperation Agremente between the UNIVERSIDAD CEU CARDENAL HERRERA, Valencia (ES) for the external practical training of University students 2018/2023: Collaborazione occasionale di natura professionale per lo svolgimento di un servizio di assistenza e consulenza veterinaria sul territorio di Sicilia e Calabria per attività di Herd Health Management/Mobile Clinic/ Emergency sugli animali da reddito (RUMINANTI E SUINI) per le esigenze del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina Dal 01/04/2009: VETERINARIO SPECIALISTA ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale 23/03/2005 (Art. 47 Legge Regionale n° 15 del 13 Giugno 2008 giusta deliberazione n° 03 del 13 Gennaio 2009) presso Area Funzionale “A” - Sanità Animale dell’ASP di Catanzaro - Ambito di Lamezia Terme Dal 15/07/2005: Veterinario libero professionista Settore Animali da Reddito
Sede dell'evento
CremonaFiere Spa
Piazza Zelioli Lanzini, 1
26100 CREMONA CR


Tel: +39 0372 598011
Fax: +39 0372 598222
info@cremonafiere.it
www.cremonafiere.it

Clicca sulla mappa per ingrandirla
e per ottenere indicazioni stradali
Settore e discipline
Animali da reddito