Chiudi
 
SivarSib - Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito - Società Italiana di Buiatria
Società Italiana Veterinari per Animali da Reddito - Società Italiana di Buiatria
Società Federata ANMVI gestita da EV Soc. Cons. a r.l.
 
24
Ottobre
2025
Seminario Nazionale
L’evoluzione della legge di sanità animale, dall’avvio della REV alla nuova PAC
Nuovo!
Pieghevoli / Documentazione
Informazioni per i partecipanti
Termine ultimo per la preiscrizione: 23 Ottobre 2025
In collaborazione con l'Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Caserta. Evento accreditato ECM. Partecipazione gratuita per i soci SivarSib e iscritti all'Ordine dei Medici Veterinari di Caserta. E' prevista l'iscrizione in sede congressuale. Sede svolgimento seminario: Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana DOP - Reggia di Caserta Regie Cavallerizze, Via Gasparri 1, Caserta

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Paola Orioli (Segreteria Organizzativa)
E-mail: info@sivarsib.it
Tel.: +39 0372 403539
Faculty

Relatori

Loredana Candela, Med Vet
• Incarico 235-DGSAF-4-S2 Antimicrobico-resistenza per il settore della sanità animale e tracciabilità del farmaco veterinario • Specializzazione in “Ispezione degli Alimenti di Origine Animale” Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Fac. di Medicina Veterinaria Diploma di Specializzazione (50/50 e lode) Dottorato di Ricerca in “Antropozoonosi di origine parassitaria – XVIII ciclo” Università degli Studi di Teramo – Facoltà di Medicina Veterinaria Dottore di Ricerca (Dott. Ric.); PhD Corso di Perfezionamento in “Controllo della Filiera dei prodotti della pesca” Università degli Studi di Napoli, “Federico II” – Fac. di Medicina Veterinaria Diploma di Perfezionamento in data 01/01/2005 Corso Interdottorato in “Igiene ambientale, sanità animale, qualità e sicurezza degli alimenti” Università degli Studi di Napoli, “Federico II” – Facoltà di Medicina Veterinaria Abilitazione all’esercizio delle professione di Medico Veterinario, conseguita presso Università degli Studi di Napoli, “Federico II” – Facoltà di Medicina Veterinaria Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso Università degli Studi di Napoli, “Federico II” – Facoltà di Medicina Veterinaria, in data 30/07/2002, con votazione 107/110 Dottore in Medicina veterinaria • Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) – Ufficio 4 - Medicinali veterinari e in particolare: - Referente per coordinamento e supervisione dell’attività di Farmacosorveglianza; - Referente per l’antimicrobico-resistenza nel settore veterinario; - Capogruppo Working Group SISA (Sistemi Informativi veterinari) - Ricetta elettronica (DGSAF/726/P del 15/01/2018); - Focal Point OIE Veterinary Products presso la World Organisation for Animal Health (OIE – Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale) (SEGGEN/4032/P del 17/11/2015); - Rappresentante del Gruppo di Lavoro per il monitoraggio, la sorveglianza e il contenimento della resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali istituito dalla DGSAF (DGSAF/18472/P del 15/07/2015); - Rappresentante in seno al Gruppo di Lavoro sull’antimicrobico resistenza istituito dalla Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria (DGPREV/158508467 del 24/04/2015); - Componente Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale: (DM 30/03/2016 e DM 07/08/2019) - Sez. d) Farmacosorveglianza sui medicinali veterinari - Sez. e) Mangimi e protezione animali da allevamento e da macello; - Membro dell’Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA) dell'IZS del Mezzogiorno designato dal Ministero della Salute (Determinazione commissariale n. 420 del 7/4/2015) Incarico aggiuntivo di componente del Gruppo operativo di risposta rapida al cittadino “1500” nelle situazioni di allarme (DGPOB/23623/P del 27/06/2011) Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (DGSAF) – Ufficio 7 - Alimentazione animale: Incarico per procedure e certificazioni per l'esportazione dei mangimi Direzione Generale della Sicurezza degli Alimenti e della Nutrizione – Igiene dei prodotti di origine animale (Ufficio III). Referente del settore dei Residui (Piano Nazionale per la Ricerca dei Residui e contaminanti in alimenti di origine animale) anche per le emergenze non nazionali relative ad alimenti di origine animale contaminanti scambiati e importati • Componente del: - Nucleo Nazionale di Farmacosorveglianza (DM 01/12/2010); - Gruppo Tecnico di Coordinamento in seno al Piano nazionale di monitoraggio dei contaminanti ambientali in alimenti di origine ambientale prodotti nei Siti di Interesse Nazionale (Decreti DG del 26/04/2011 e 23/01/2013); - Sottocommissione Consultiva del MIPAAF per l’aggiornamento dei metodi ufficiali di analisi dei prodotti agroalimentari e sostanze di uso agrario – Sottocommissione miele e del Nucleo di valutazione (Decreti MIPAF 16/12/2011); - Esperto Gruppo di Lavoro nazionale del Codex Alimentarius (CCFFP) (DGSAN/1/1208/P del 19/01/2009); - Referente per il Ministero della Salute presso il Gruppo di Lavoro Eurostat “Food Safety Statistics” (EXDGVA/2780/P del 23/01/2007) Supporto al lavoro metodologico su definizioni, nomenclature e classificazioni con l’obiettivo di armonizzare la raccolta dei dati degli Stati Membri relativi alle attività di controllo e monitoraggio sui prodotti alimentari lungo la catena alimentare, dalla produzione al consumo
Alessandro Federici, Med Vet
Laurea in Medicina Veterinaria presso università degli studi di Milano nel 2001, con la tesi “Helicobacter suis in suini da macello”. Inizio l’attività di libero professionista prestando la mia opera presso lo studio ARMIGIO per circa due anni per poi trasferirmi definitivamente in Valle Camonica (BS) dove tuttora lavoro. Ho frequentato due corsi professionalizzanti in Legislazione veterinaria presso l’università di Milano, sono iscritto all’albo dei veterinari aziendali della FNOVI. La mia attività è principalmente centrata sulle vacche da latte; tuttavia la professione del Medico Veterinario di “montagna” essendo profondamente differente da quella di pianura, mi ha portato negli anni a svolgere l’attività professionale su tutti gli animali da reddito, haccp e sconfinando nei piccoli animali. Occasionalmente presto la mia opera come docente in corsi di aggiornamento professionale per colleghi ed operatori del settore alimentare (OSA). Sono consigliere SivarSib.
Giovanbattista Danilo Guadagnini, Med Vet
Laureato nel settembre 2004 presso la facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli Studi di Parma. Nel 2007 ottiene il diploma di Specialista in Patologia con lode, presso Università degli studi di Parma Dal 2007 esercita la libera professione come veterinario specialista in patologia suina, occupandosi della gestione sanitaria e del management degli allevamenti suini e della diagnostica per immagini finalizzata alla diagnosi di gravidanza Dal 2007 al 2011 collabora con ASL Brescia e ASL Bergamo per bonifica sanitaria del bestiame e piano straordinario per la MVS Dal 2008 è cofondatore della PigVet, practice che fornisce consulenza ed assistenza agli allevamenti suinicoli dal punto di vista sanitario, produttivo, manageriale ed economico. Dal 2010 al 2017 collabora con l’APA di Brescia nell’ambito del piano SATA e servizi integrativi. Da maggio 2017 è componente del Board dell’EAPHM come Vice-Presidente e dal maggio 2019 come Presidente Da febbraio 2018 è membro del consiglio direttivo dell’Ordine dei Medici Veterinari di Brescia e da ottobre 2020 è Vice-Presidente Da Marzo 2019 è membro del consiglio direttivo della SIPAS. Da settembre 2019 delegato FNOVI presso FVE e rappresentante di EAPHM nell’Animal Welfare Working Group di FVE Da Giugno 2021 Vice-Presidente di UEVP
Giacomo Tolasi, Med Vet
Si laurea nel 1981 in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Milano con il massimo dei voti . Dopo la laurea presta servizio presso l’ASL di Orzinuovi (BS) per circa un anno e mezzo, dimettendosi poi dall’incarico per dedicarsi alla libera professione. E’ stato iscritto alla SIB dal 1982 al 1995. E' socio fondatore di SIVAR; ha effettuato diversi viaggi all’estero per confrontare e valutare il funzionamento della pratica buiatrica nel mondo. Ha opera come veterinario nel progetto SATA presso l’Associazione Allevatori di Brescia. E iscritto nella lista degli esperti EAEEVE ed è membro del Medicine Working Group della FVE Dal 2000 collabora inoltre con i suoi due amici e colleghi nell’associazione veterinaria ARMIGIO, una “practice” che impiega, oltre ai tre partners, altri collaboratori. L’attività dell’associazione si svolge prevalentemente nella bassa bresciana e nell’alto cremonese, con un parco clienti numeroso con aziende industriali di medie e grandi dimensioni. E' stato insignito con il premio CHIRONE dall'Ordine dei Veterinari della Provincia di Brescia nel 2015

Chairperson

Dott. Antonio Natale
Rodolfo Pitera', Med Vet
28/01/2005: Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria con Corsi Intensivi Professionalizzanti in “Patologia e Clinica medica del Cavallo e del Bovino” e “Riproduzione convenzionale ed assistita negli Equini e nei Ruminanti” presso l’Università degli Studi di Pisa. Dal 2021: Cooperation Agremente between the UNIVERSIDAD CEU CARDENAL HERRERA, Valencia (ES) for the external practical training of University students 2018/2023: Collaborazione occasionale di natura professionale per lo svolgimento di un servizio di assistenza e consulenza veterinaria sul territorio di Sicilia e Calabria per attività di Herd Health Management/Mobile Clinic/ Emergency sugli animali da reddito (RUMINANTI E SUINI) per le esigenze del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università degli Studi di Messina Dal 01/04/2009: VETERINARIO SPECIALISTA ai sensi dell’Accordo Collettivo Nazionale 23/03/2005 (Art. 47 Legge Regionale n° 15 del 13 Giugno 2008 giusta deliberazione n° 03 del 13 Gennaio 2009) presso Area Funzionale “A” - Sanità Animale dell’ASP di Catanzaro - Ambito di Lamezia Terme Dal 15/07/2005: Veterinario libero professionista Settore Animali da Reddito
Sede dell'evento
 
Settore e discipline
Animali da reddito
Sanità animale e Legislazione
Informazioni per le aziende
Contatto aziende:
Paola Orioli (Segreteria Organizzativa)
E-mail: info@sivarsib.it
Tel.: +39 0372 403539